Tu sei qui

Tulsi – l'erba sacra della devozione

Il nome tradizionale tulsi deriva dal sanscrito e significa “unico”. In India questa erba eccezionale è considerata l'incarnazione di Lakshmi, la dea della fortuna, della bellezza e dell'abbondanza. 

In latino Ocimum sanctum, in italiano basilico sacro, è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae. Esistono due tipi fondamentali di basilico sacro. Una è la Krishna tulsi (Ocimum sanctum) con foglie viola e l'altra è la Rama tulsi (Ocimum basilicum) con foglie verdi. 

ocimum basilicum

La ricca storia dell'uso di una delle erbe più sacre al mondo

La basilico sacro è originario del subcontinente indiano, dove occupa un posto insostituibile e rimane ancora oggi l'erba sacra più importante dell'India, coltivata da oltre 3000 anni. È storicamente provato che era già utilizzata come pianta medicinale nell'antica Grecia e a Roma, nonché nei paesi arabi. È quindi una delle erbe più apprezzate e utilizzate in Oriente. Secondo gli antichi testi indiani, porta protezione divina, eleva lo spirito e sviluppa la devozione. Inoltre, favorisce l'apertura del cuore, la lucidità mentale e una buona memoria. Nelle famiglie indù viene coltivata in un luogo d'onore o su un altare al centro del cortile. Secondo alcune fonti, rametti di basilico sono stati trovati persino nelle piramidi egizie e in Grecia le donne portavano germogli di tulsi in chiesa in occasione della festa di San Basilio (Capodanno).

Effetti del tulsi nell'Ayurveda

Nell'Ayurveda, il tulsi è una pianta molto apprezzata per i suoi effetti spirituali e salutari. È usato da secoli come rimedio contro la tosse, il raffreddore, la polmonite, l'asma e le malattie respiratorie. Allevia il mal di testa, abbassa la febbre, riduce la tensione nervosa e l'ansia, favorisce l'equilibrio psichico e rafforza il sistema immunitario, abbassa il livello di zucchero e colesterolo nel sangue, migliora la digestione e le funzioni intestinali. È un ottimo rimedio casalingo per disturbi gastrici e intestinali di ogni tipo, aiuta a rigenerare la pelle in caso di infezioni e viene utilizzato nel trattamento delle malattie oncologiche.

Tè ayurvedico Tulsi

Il Tulsi dal punto di vista della farmacologia moderna

Studi farmacologici hanno confermato il suo effetto antidepressivo, neuroprotettivo e antitumorale. Si presume che gli effetti benefici di questa pianta possano derivare principalmente dai suoi principali principi attivi, quali eugenolo, carvacrolo, acido ursolico e rosmarinico.

La medicina ayurvedica classifica il tulsi in una scala di proprietà come erba leggera, amara e riscaldante che riequilibra il kapha e il vata dosha. La pianta viene utilizzata fresca o essiccata sotto forma di polvere macinata o miscela di erbe. Potete assaggiare l'erba tulsi nel tè ayurvedico himalayano Tulsi, che proviene dalla nostra produzione artigianale ai piedi dell'Himalaya.

Produzione artigianale dei tè Everest Ayurveda

La nostra piccola produzione segue il tradizionale processo di essiccazione, lavorazione e miscelazione delle erbe al sole e all'aria fresca, così come fanno da migliaia di anni gli abitanti di questa e di altre zone delle prealpi himalayane. Potete vedere come si svolge questa produzione artigianale in un breve video Produzione artigianale dei tè ayurvedici Everest Ayurveda 

 

Prodotti correlati

TULSI

Gola e bronchi

6,90 €
-+

Sign up to receive our newsletters

We process the data filled in during this registration in accordance with the terms and conditions of personal data processing. You can unsubscribe from the newsletter at any time by clicking the unsubscribe button or updating your settings at the bottom of the email. For more information about data protection, please visit our website www.everest-ayurveda.com.