Tu sei qui

Cura degli occhi sani

Pochi prestano attenzione agli occhi e alla vista prima che insorga un problema. Tuttavia, con abitudini sane e cure adeguate è possibile evitare molti problemi e mantenere gli occhi sani e forti.

Gli occhi come organi sensoriali

Gli occhi, in quanto organi sensoriali fondamentali, ci aiutano a percepire fino all'80% delle informazioni sul mondo che ci circonda. Sono sensori fondamentali che elaborano le percezioni e le immagini circostanti e le trasmettono al cervello per la successiva interpretazione. Una buona vista è un senso indispensabile per la conoscenza, l'orientamento e la qualità della percezione del mondo che ci circonda, quindi è importante prendersene cura e mantenerla in salute.

Gli occhi come finestra sull'anima

Da tempo immemorabile gli occhi sono considerati la finestra sull'anima. Una persona sensibile è in grado di riconoscere attraverso gli occhi di un'altra persona il suo stato d'animo, i suoi pensieri e il suo stato mentale e fisico generale. Secondo antichi testi indiani, gli occhi dell'uomo sono stati creati per vedere la verità e sono quindi una porta aperta attraverso la quale è possibile scrutare nella sfera superiore dell'esistenza umana. Questo, naturalmente, a condizione che l'uomo mantenga la mente calma e pura e sia un semplice osservatore del mondo, senza giudicare. Allora nei suoi occhi si riflette una profonda comprensione che proviene dall'amore disinteressato e dalla bontà della sua anima. Se la realtà è percepita solo dalla nostra mente inquieta, la realtà che percepiamo non sarà mai la realtà nella sua purezza, ma una combinazione dell'interpretazione della nostra mente (pregiudizi e programmi) e della percezione sensoriale.

Gli occhi dal punto di vista dell'Ayurveda - l'influenza dell'alochaka-pitta

L'Ayurveda descrive e riconosce negli occhi dell'uomo una luminosità che è controllata dal cosiddetto alochaka-pitta, uno dei sottotipi del pitta dosha (per saperne di più sulla costituzione psicosomatica con prevalenza degli elementi fuoco e acqua, leggi il nostro articolo Caratteristiche dei dosha - Pitta). In un contesto ayurvedico più ampio, il pitta dosha è l'energia che genera calore in 5 punti fondamentali dell'organismo umano: lo stomaco (pachaka-pitta), fegato e milza (ranjaka-pitta), corteccia cerebrale (sadhaka-pitta), pelle (bhrajaka-pitta) e infine proprio negli occhi (alochaka-pitta).

Alochaka-pitta equilibra la temperatura del bulbo oculare, la percezione dei colori e della luce, il colore dell'iride ed è alla base della percezione ottica. È anche collegata alle emozioni e all'attività lacrimale. Il suo squilibrio può provocare cambiamenti indesiderati negli occhi. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata dalle persone con una costituzione prevalentemente di tipo pitta, in cui questo dosha e quindi anche l'elemento fuoco possono deviare (aumentare) e causare, ad esempio, bruciore agli occhi, congiuntivite o iridociclite, orzaiolo o ipersensibilità alla luce attraverso uno squilibrio di alochaka-pitta.

Cause della vista indebolita

Tra le cause più frequenti della vista indebolita, tralasciando la deviazione dell'alochaka-pitta, vi è lo sforzo unilaterale degli occhi dovuto a cattive abitudini, come leggere sdraiati a pancia in giù, illuminazione insufficiente, lavoro al computer o guardare la TV senza pause regolari. Una postura scorretta associata a un lavoro sedentario provoca rigidità del collo, cattiva circolazione sanguigna alla testa e affaticamento irregolare dei muscoli oculari. Ciò può portare allo sviluppo di sintomi neurologici sotto forma di pressione e dolore agli occhi, che riducono il comfort visivo sotto forma di miopia, ipermetropia o persino cataratta o glaucoma. La qualità della vista è influenzata anche dalla tensione psichica, dallo stress o dalla mancanza di sonno, che provocano mal di testa, arrossamento o bruciore agli occhi, sindrome dell'occhio secco, congiuntivite e stanchezza generale.

Cura raccomandata per gli occhi

Se avete uno dei problemi agli occhi sopra menzionati o avete deciso di prendervi più cura della vostra vista a scopo preventivo, vi consigliamo la tisana ayurvedica Alochaka e l'elisir nutrizionale Nayanaprash per ottimizzare le funzioni visive e garantire una buona qualità della vista. La cura più efficace per gli occhi che possiamo offrire è la combinazione di questi due preparati ayurvedici nell'ambito di una cura ayurvedica Occhi & buona vista. Questa efficace combinazione di erbe rinfresca le funzioni visive e cognitive, rigenera il nervo ottico e la retina, sostiene l'attività del sistema nervoso e la salute mentale generale. Un ottimo rimedio è anche il tradizionale lavaggio degli occhi con acqua di rosa, che allevia il bruciore e armonizza l'ambiente oculare. Nell'ambito della cura ayurvedica offriamo Amalaki bevanda con rosa centifolia, che agisce sul normale stato della vista e la vitamina C contenuta favorisce l'immunità e riduce la stanchezza.

Se siete prevalentemente di tipo pitta (scopritelo! Provate a compilare il test dosha online orientativo), allora può esservi d'aiuto anche la tisana Pitta, che può aiutarvi a calmare e rinfrescare l'organismo in caso di aumento del dosha pitta. Non dimenticate di alleggerire gli occhi anche con una postura corretta e pause regolari durante il lavoro al computer, durante le quali vi stirate, chiudete gli occhi e poi li esercitate per un po'.

Uso di prodotti ayurvedici per la cura della vista

Tisana Alochaka: assumere 2-3 volte al giorno una tazza (idealmente con un cucchiaino di elisir Nayanaprash). Per un effetto più intenso, far bollire la miscela di erbe per 3-5 minuti. È possibile preparare una quantità maggiore di tisana e conservarla in un thermos per mantenerla calda.

L'elisir Nayanaprash: si assume direttamente con un cucchiaino da tè 2-3 volte al giorno e si beve con un sorso di latte tiepido, latte vegetale, acqua o tisana. È possibile preparare anche una bevanda mescolando 1 cucchiaino da tè in 250 ml di latte tiepido o acqua.

Si consiglia di assumere l'elisir e la tisana a stomaco vuoto prima dei pasti per almeno un mese (1 confezione di tisana e 2 confezioni di elisir) per ottenere una rigenerazione più profonda delle funzioni visive.

Amalaki bevanda alla rosa si prepara versando acqua calda sulla polvere finemente macinata e aggiungendo un cucchiaino di miele, oppure si può aggiungere la polvere a frullati e succhi di frutta.

Buongiorno, bevo ALOCHAKA, lavoro tutti i giorni al computer e ho subito un intervento chirurgico. Ho scoperto questa tisana per caso in un negozio sulla strada principale di Ostrava e da allora la compro regolarmente e la uso con grande soddisfazione. - Emil D.
Buongiorno, a casa nostra utilizziamo molto volentieri le tisane ayurvediche. Abbiamo provato la tisana PITTA, ALOCHAKA, VARUNA e HIMALÁJSKÉ OSVĚŽENÍ (Rinfresco himalayano): sono eccellenti e davvero efficaci. Siamo molto grati a tutti coloro che contribuiscono alla produzione e all'importazione di questi miracolosi prodotti curativi. - Silvia Petríková, Trenčín
Consiglio vivamente i vostri prodotti. Ho diversi tipi di tisane e ho già consumato due elisir per gli occhi. Ne sto usando uno per l'immunità e ne ho ancora uno per i capelli. Questi due li ho vinti da voi. :) Anche le bevande calde sono ottime. Continuerò ad acquistare i vostri prodotti. Vi auguro tanto successo. :) - Katarína, Prešov

Prodotti correlati

ALOCHAKA

Occhi e vista

6,90 €
-+

NAYANAPRASH

Occhi e vista

7,90 €
-+

Occhi & vista

Trattamento Ayurvedico a casa vostra

-10,00 % 19,98 €
prezzo originale: 22,20 €
-+

PITTA

Calma e serenità

6,90 €
-+

Sign up to receive our newsletters

We process the data filled in during this registration in accordance with the terms and conditions of personal data processing. You can unsubscribe from the newsletter at any time by clicking the unsubscribe button or updating your settings at the bottom of the email. For more information about data protection, please visit our website www.everest-ayurveda.com.