L'Himalaya non è solo una casa di neve
La flora himalayana varia a seconda del clima, della quantità di precipitazioni, dell'altitudine e della qualità del suolo. Il clima cambia da tropicale ai piedi delle montagne alle nevi e ai ghiacciai perenni a 6000 m sul livello del mare. La giungla tropicale e la fertile pianura nel sud del Nepal lasciano gradualmente il posto al clima subtropicale, connotato da una rigogliosa vegetazione forestale; boschi di latifoglie e boschi misti temperati ai piedi dell'Himalaya. Ad altitudini più elevate questo si trasforma in zone montuose di foreste di conifere, pini, pascoli e praterie di montagna. La tundra, che si trova ancora più in alto, si trasforma infine in un'area di neve perenne. I pendii e le valli himalayane ospitano più di 3.500 speci di erbe. Diverse centinaia di queste erbe vengono utilizzate da millenni nella medicina ayurvedica in campo medico, aromaterapico, cosmetico e culinario.
Raccolta delle erbe e lavorazione artigianale
La perfetta conoscenza delle erbe e delle spezie e la loro raccolta fanno parte della vita quotidiana di molti abitanti delle zone montuose ai piedi dell'Himalaya. Così la preparazione delle tisane ayurvediche ha mantenuto il suo carattere tradizionale, che aveva molto tempo fa, quando la gente andava a raccogliere erbe rare, che crescono in alta quota sull'Himalaya. Questo li aiutava a preparare bevande rigeneranti e rinfrescanti, che contribuivano a rafforzare il sistema immunitario e a mantenere una buona salute. Leggi di più sull'etichettatura dei nostri prodotti che garantisce l'autentica qualità ayurvedica.
Ancora oggi molte persone intraprendono lunghi viaggi verso le zone più remote dei massicci montuosi per raccogliere erbe selvatiche e trasportarle a valle, spesso solo con l'aiuto dei loro yak e delle capre di montagna. Per la produzione dei tè himalayani vengono utilizzate più di 60 erbe ayurvediche raccolte in vaste aree dell'Himalaya. Le piante vengono prima pulite a mano e poi vengono lavorate diverse parti delle erbe, come radici, gambi, corteccia, foglie, fiori, semi e frutti. Questi vengono ulteriormente schiacciati e macinati in piccole parti, per ottenere una qualità ed un'infusione efficiente delle miscele di erbe. In questa fase, le erbe vengono pesate e mescolate secondo le ricette originali ayurvediche.
I benefici per la salute delle erbe ayurvediche
Per molti secoli, le erbe dell'Himalaya sono state utilizzate per migliorare le funzioni mentali e fisiche. Sono la pietra angolare della medicina tradizionale ayurvedica, che le utilizza in varie combinazioni. Ogni erba ha molteplici effetti, quindi il rapporto di miscelazione esatto è importante per rafforzare o indebolire i loro specifici risultati. I tè ayurvedici dell'Himalaya sono una combinazione unica di queste erbe collaudate nel tempo e dei loro benefici decotti. Ottimizzano la forza mentale e fisica, ringiovaniscono i tessuti corporei, armonizzano il sistema cardiovascolare e linfatico, calmano il sistema nervoso e le vie respiratorie e favoriscono la digestione e il metabolismo. Inoltre disintossicano il corpo e stimolano l'attività cerebrale e il sistema immunitario. I loro effetti specifici, se usati regolarmente, influiscono positivamente sulle nostre condizioni di salute fisica e mentale. La descrizione di ogni tè contiene la composizione delle erbe, un elenco dei loro effetti e una panoramica delle categorie o aree incluse in ogni tè.
Gli elisir ayurvedici a base di erbe, o avaleha, preparati esattamente come descritto nei testi classici ayurvedici, sono un altro modo per trarre beneficio dalle autentiche erbe ayurvediche. Si basano sul frutto ayurvedico Amla o Amalaki, molto apprezzato, che rigenera i tessuti del corpo e rafforza il sistema immunitario grazie all'elevata quantità di antiossidanti e vitamina C. L'amla appena raccolta viene anche utilizzata sotto forma di polvere macinata pura, mescolata con altri undici ingredienti come ashwagandha, shatavari, curcuma, zenzero, moringa, orzo giovane, spirulina, rosa e loto in una forma originale di bevande ayurvediche. Altri tradizionali frutti ayurvedici come il mango reale, il jackfruit e la papaya, che proponiamo come snack salutari insieme alla frutta secca Amla, contengono molte vitamine, minerali e sostanze nutritive che ne mantengono la durata e il gusto succoso senza conservanti aggiuntivi, grazie al processo naturale di scottatura nel succo di canna da zucchero appena spremuto.
Medico ayurvedico
Le miscele di erbe sono state preparate sotto stretto controllo dal medico ayurvedico nepalese Dr. Kam Dev Jha, che ha studiato presso l'Università Statale di Medicina Ayurvedica di Patna e presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Benares. Durante gli anni Sessanta, ha lavorato al Ministero della Salute nepalese e dal 1971 al 1997 ha lavorato presso l'ospedale universitario della più antica università ayurvedica, Naradevi, in Nepal. Attualmente collabora con molte aziende mediche ayurvediche e le consiglia.
La saggezza e la conoscenza tradizionali ayurvediche dei segreti della vita sono state tramandate di generazione in generazione da insegnanti iniziati. Tutto questo è stato fatto come forma di servizio verso tutti coloro che sono alla ricerca di una realizzazione interiore dell'integrità indivisibile, tra l'esistenza fisica e spirituale di un essere umano. Sulla base di tale comprensione, la vita di ognuno diventa più ricca e più significativa. Se comprendiamo meglio noi stessi, allora capiremo meglio anche le altre persone e il mondo che ci circonda. E così scopriremo la semplicità, la bellezza e un flusso di vita interiore, che porterà più gioia, armonia e sicurezza nelle nostre attività quotidiane.
“Un uomo che mangia correttamente, conduce una vita disciplinata, si mantiene distaccato dagli oggetti sensoriali, dà e perdona, ama la verità e serve gli altri, è privo di ogni malattia.”
- Ashtanga Hridayam
Everest Ayurveda s.r.o.
Everest Ayurveda s.r.o. è un'azienda ceco-slovacca-nepalese che diffonde il messaggio della medicina ayurvedica, uno stile di vita sano, l'uso delle erbe himalayane e la dimensione interiore degli esseri umani secondo la tradizione indiana. L'azienda è stata fondata nel 2004 nella Repubblica Ceca e Slovacca in collaborazione con il medico ayurvedico nepalese Dr. Kam Dev Jha e con il dottore in Biotecnologie Suresh K. Sah.
I prodotti ayurvedici tradizionali provenienti dal Nepal e dall'India rappresentano i principali soggetti delle attività di importazione, esportazione e vendita all'ingrosso. Everest Ayurveda ha sede nella Repubblica Ceca con la sede centrale a Praga, una filiale in Slovacchia, a Banská Bystrica, e una produzione di integratori a base di erbe in Nepal con sede a Kathmandu.