Tu sei qui

Guduchi – “nettare dell'immortalità”

Guduchi, erba ayurvedica, nota in latino come Tinospora cordifolia e in italiano come chebula cordifolia. Cresce nelle zone tropicali dell'India, del Nepal, del Myanmar, della Birmania e dello Sri Lanka. Dal punto di vista ayurvedico, questa erba è considerata una delle tre piante più sacre che racchiudono in sé il cosiddetto “amrit” o “nettare dell'immortalità”.

L'origine sacra del guduchi

L'origine sacra del guduchi è descritta nell'epopea indiana Ramayana. Rama pregò affinché il suo esercito di scimmie fosse resuscitato dopo la guerra contro il devastante demone Ravana. La sua preghiera fu esaudita e il dio Indra spruzzò il nettare celeste sui corpi dei caduti, che tornarono in vita. Dai gocce di nettare che caddero direttamente sul suolo germogliarono i semi dell'albero di guduchi.

La Tinospora cordifolia è in realtà un arbusto o piuttosto una radice rampicante che cresce spontaneamente e si intreccia tra i rami degli alberi. Ha la capacità di vivere senza nutrimento diretto dal suolo ed è quindi considerata una pianta sattvica, in grado di assorbire grandi quantità di energia pranica.

Ricerca sugli effetti del guduchi oggi e secondo la tradizione

Oggi il guduchi gode di grande interesse e sono in corso ricerche scientifiche approfondite che si concentrano principalmente sui suoi effetti antibatterici, adattogeni-antistress, antiossidanti, antitumorali e antinfiammatori, tutti confermati da studi scientifici. Molte ricerche hanno anche dimostrato all'unanimità una significativa riduzione della glicemia nel trattamento del diabete mellito.

Secondo la medicina tradizionale, il guduchi ha un ampio spettro di effetti. Dona energia e vitalità, rafforza il sistema immunitario, viene utilizzato in caso di malattie infettive ed epidemie, elimina le tossine, rigenera la funzionalità epatica, viene applicato in caso di itterizia, disturbi intestinali, nausea, vomito, diarrea e dissenteria. Inoltre, riduce l'acidità di stomaco e ripristina l'appetito, aiuta nel trattamento delle malattie della pelle, elimina l'acido urico, risana l'apparato articolare e allevia i reumatismi, viene utilizzato nella dieta diabetica e rigenera l'organismo durante la chemioterapia oncologica.

Dal punto di vista del concetto ayurvedico dei sei sapori, il guduchi contiene tre dei sei sapori. Si tratta dei sapori amaro, piccante e astringente, motivo per cui viene spesso utilizzato per eliminare l'accumulo di pitta dosha. Tuttavia, grazie alla somma di tutte le sue proprietà, il guduchi ha la capacità di armonizzare tutti e tre i dosha (vata, pitta e kapha) e nutrire tutti e sette i tessuti (dhatus), il che lo rende un tonico naturale molto potente, rivitalizzante o rasayanico (ringiovanente).

Nell'ambito della nostra produzione di tè, elaboriamo il guduchi con un'accurata pulizia manuale e una successiva miscelazione con altre erbe che completano sinergicamente il suo potenziale medicinale. Lo proponiamo come tè ayurvedico himalayano Guduchi.

Prodotti correlati

GUDUCHI

Digestione e appetito

6,90 €
-+

Sign up to receive our newsletters

We process the data filled in during this registration in accordance with the terms and conditions of personal data processing. You can unsubscribe from the newsletter at any time by clicking the unsubscribe button or updating your settings at the bottom of the email. For more information about data protection, please visit our website www.everest-ayurveda.com.