Tu sei qui

AMALAKI - guida all'uso

Ne avete sentito parlare? In breve, questo piccolo frutto indiano è un grande tesoro della medicina ayurvedica, che lo utilizza da più di 2500 anni.

L'elevata quantità di antiossidanti e vitamina C che contiene è utile per ripulire l'organismo dai radicali liberi, stimolare fortemente il sistema immunitario e nutrire i tessuti del corpo. Per saperne di più su questa erba, consultate il nostro articolo Amalaki - il frutto celeste dell'India

Vi invitiamo qui a scoprire come ottenere al meglio i benefici di questo tradizionale frutto dell'Ayurveda. Da 15 anni lavoriamo l'Amalaki nella nostra azienda artigianale di erbe e lo proponiamo in molteplici alternative.

Guida all'uso dell'Amalaki

L'amalaki è un ottimo complemento alla dieta sia sotto forma di frutta secca come frutto tradizionale ayurvedico adatto al consumo diretto, oppure bollito in un elisir ayurvedico, sia sotto forma di polvere pura macinata in qualità RAW che può essere assunta come tisana ayurvedica, bevanda calda a base di amalaki con miele, oppure unita alla frutta fresca in un frullato ayurvedico. Sta a voi decidere cosa scegliere. Esaminiamo le diverse opzioni.

AMALAKI come:

  • Frutta secca tradizionale (prevenzione e immunità)

  • Elisir ayurvedico (rigenerazione e vitalità)
  • Amalaki caldo con miele (per la purificazione e la salute)

  • Tisana ayurvedica (per i problemi di salute)

  • Frullato ayurvedico con amalaki (adatto anche per una fresca bevanda estiva)

Amalaki frutta secca - ottima prevenzione

È possibile provare ad assaggiare il frutto fresco dell'Amalaki, ma poche persone sono in grado di mangiarlo intero, anche se ha le dimensioni di un'uva spina un po' più grande, poiché, a causa del suo elevato contenuto di vitamina C, è di per sé molto aspro e amaro. Tuttavia, contiene anche sapori dolci, piccanti e astringenti, quindi possiede 5 dei 6 sapori che i nostri sensi possono percepire. Questo lo rende un ottimo rimedio ayurvedico per armonizzare le tre energie biologiche vata, pitta e kapha, il cui rapporto individuale può essere regolato da una dieta appropriata con i giusti sapori.

Quindi l'Amalaki lo si trova sempre in una deliziosa forma essiccata e zuccherata. L'importante è che sia stato raccolto in modo delicato, in un ambiente naturale senza stress chimici e in uno stato di maturazione, ed è importante come viene addolcito.

L'Amalaki naturale, insieme alle altre alternative che offriamo, viene raccolto a mano in natura. I piccoli agricoltori, il cui unico sostentamento è spesso la raccolta a mano di erbe e frutti, raccolgono i rami di Embilica nelle regioni in cui sono presenti in natura, spesso nelle foreste intorno ai luoghi in cui vivono. Dopo averli raccolti, li stendono sui tetti piatti delle loro case, dove si asciugano al sole in modo naturale per poi essere lavorati. Parte del loro raccolto viene poi venduto direttamente alla nostra azienda di erbe a Kathmandu.

Interessante:

In alcune zone dell'India, l'Amalaki viene raccolto dalle tribù indigene, come la tribù dei Soliga, una delle più antiche tribù dell'India, che si guadagna da vivere raccogliendo i frutti della foresta nello stato meridionale del Karnataka, nella Riserva della Tigre Biligiri Rangaswamy. Le loro abitazioni tradizionali sono situate in alto, tra i rami degli alberi, per proteggersi dagli animali selvatici, e per questo sono chiamati 'tree people' (popolo degli alberi).

Nel caso in cui l'Amalaki è destinato a essere consumato direttamente, (Amalaki naturale 100g), quando è fresco viene prima snocciolato e tagliato in pezzi naturali. Viene poi immerso nel succo di canna (succo appena spremuto dalle lunghe foglie di canna che i bambini indiani amano succhiare). Viene risciacquato più volte con acqua pulita prima di essere posto sui vassoi di essiccazione, in modo da contenere meno succo di canna possibile. Viene poi essiccato con l'energia solare, grazie ad essiccatoi che raggiungono una temperatura massima di 40°C. Si ottiene così un delizioso integratore vitaminico molto apprezzato da bambini e adulti.

TIP: per un normale ritmo lavorativo, a scopo di prevenzione si consigliano 3 porzioni al giorno, ma per ritmi di lavoro più pesanti, cambi di stagione e deboli difese immunitarie, si può consumare l'intera confezione.
TIP: Provate diversi tipi di Amalaki - riscopriamo l'amalaki naturale con spezie macinate al momento- zenzero, cannella, cardamomo e citronella per arricchirne il gusto e gli effetti. Li avete già provati?

Amalaki rimedio ayurvedico

Quando ci addentriamo negli usi tradizionali dell'Amalaki nelle pratiche curative ayurvediche, lo possiamo consumare sotto forma dei cosiddetti avalehas - marmellate o elisir a base di erbe, o come tisana/bevanda salutare.

Avalehas - elisir ayurvedici di Amalaki

In questo caso, il frutto dell'Amalaki viene cotto, proprio come i frutti da cui si ricava comunemente la marmellata. Si ottiene così una marmellata a cui vengono aggiunte erbe ayurvediche in varie fasi. In alcuni casi vengono utilizzate le radici (ad esempio zenzero, ashwagandha - ginseng indiano, curcuma, liquirizia, ...), in altri casi i frutti (cardamomo, cenere di montagna, pepe, coriandolo, ...) e in altri ancora i gambi, le foglie o la corteccia (guduchi, cannella, asparago, sandalo, brahmi, ...). Successivamente si aggiungono il burro chiarificato (ghee) e il miele.

Nella leggenda si racconta che il saggio Chyawan, nell'antichità recuperò la giovinezza e la vitalità consumando questo 'frutto celeste', come viene chiamato in India, combinato con molte altre erbe ayurvediche, e visse così fino a tarda età. Il più famoso elisir ayurvedico prese il suo nome e si chiama Chyawanprash. Garantiamo la qualità del nostro Chyawanprash che noi stessi usiamo regolarmente e con gusto!

TIP: Provate a prenderne un cucchiaino al mattino e alla sera, in combinazione con latte/latte vegetale per fornire al vostro corpo una fonte di energia che aumenta la potenza dell'ojas - l'essenza profonda del sistema immunitario.
Potete scegliere il vostro elisir ayurvedico personalizzato: andando ad esplorare altri tipi di elisir ayurvedici che mirano a supportare una serie di problemi di salute legati ad esempio a ossa e articolazioni, sistema nervoso, fegato e sangue, apparato digerente, muscoli, apparato respiratorio, tratto urinario, pelle e cute, tessuto riproduttivo e altro ancora.

Amalaki caldo o frullato ayurvedico

La polvere RAW di Amalaki essiccato al sole, finemente macinata, può essere assunta come bevanda ayurvedica (1 cucchiaino versato in acqua calda e miele aggiunto a piacere) o semplicemente come frullato ayurvedico abbinato a frutta fresca frullata.

Il nostro corpo trae il massimo beneficio nel bere una bevanda calda insieme alla polvere pura che si deposita parzialmente sul fondo (è sempre bene mescolare prima di bere). Essendo davvero preziosa e naturale, non si scioglie come abitualmente avviene con le polveri istantanee, le quali contengono molti coloranti, dolcificanti, conservanti e antiagglomeranti. Si consiglia di aggiungere miele o dolcificanti naturali per migliorare il gusto. Nel caso di un frullato ayurvedico, la polvere si mescola con la polpa del frutto, quindi non ci accorgiamo nemmeno di mangiarla.

TIP: Esplorate la possibilità di combinare l'amalaki con altri superalimenti come la moringa, la curcuma, l'orzo verde, la spirulina, il mumio, l'ashwagandha e lo zenzero, per preparare una bevanda calda o un frullato sano secondo i vostri gusti.

Lo sapevate che:

Amalaki ha una cosiddetta capacità di ritenzione molto eccezionale: riesce a trattenere il massimo dei nutrienti, e quindi della vitamina C, in ogni situazione. In pratica, questo significa che può essere cotto fino a 8 minuti mantenendo il 95% delle sue vitamine. Pertanto, non abbiate paura di versare acqua bollente sulla polvere di amalaki e di preparare la tisana ayurvedica in modo adeguato (si consigliano 3-5 minuti). Anche l'amalaki negli elisir ayurvedici, dove tutti gli ingredienti devono essere bolliti insieme, non si esaurisce.

Tisane ayurvediche con Amalaki

L'ultimo e più tradizionale modo di assumere l'Amalaki è in un decotto di erbe o tisana ayurvedica. Tra i 55 tipi di miscele di erbe che misceliamo a mano, l'Amalaki (emblica officinalis) ne contiene 24. La combinazione ayurvedica più famosa è Triphala, che combina gli effetti di tre frutti: l'Amalaki, il frutto della pianta Bibhitaki (apice del mirobalano) e l'Haritaki (apice del tannino). Questa combinazione, che disintossica fortemente il tratto intestinale, tende a essere molto amara e il più delle volte è disponibile in capsule. Noi consigliamo piuttosto i liquidi, che vengono assorbiti meglio e più velocemente dall'organismo; per questo proponiamo la triphala come tisana ayurvedica, insieme a erbe che ne addolciscono il sapore e la rendono piacevole da bere.

Hai deciso quale metodo è più adatto a te? Ecco in breve i benefici dell'Amalaki per la salute:

Depurazione del corpo - rafforzamento dell'immunità - nutrimento e rigenerazione cellulare

L'Amalaki è un eccellente tonico per rinforzare il sistema immunitario, la digestione, il metabolismo, il fegato, il sangue, il cuore, le funzioni cerebrali e il sistema nervoso. Gli alpinisti, che lo conoscono bene, lo portano con loro ad altitudini elevate, quando hanno bisogno di calmare lo stomaco sensibile e di sostenere la formazione del sangue e l'ossigenazione dei tessuti. Accelera il recupero dell'organismo in caso di elevato dispendio energetico e carico di lavoro, ma è anche un integratore naturale di vitamina C per i bambini.

In Amalaki troverete:

  • un ampio spettro di antiossidanti (sostanze che riducono il comune processo ossidativo, responsabile dell'invecchiamento e della morte cellulare)

  • vitamine C, B1 e B2

  • bioflavonoidi (vitamine che supportano la resistenza delle pareti cellulari contro la penetrazione dei radicali liberi)

  • una forte concentrazione di aminoacidi essenziali di vitale importanza

  • minerali come calcio, ferro e fosforo

Prodotti correlati

AMALAKI frutta naturale

Difese immunitarie e stomaco

3,70 €
-+

CHYAWANPRASH

Salute e sistema immunitario

8,90 €
-+

AMALAKI bevanda NATURALE

Difese immunitarie, stomaco e digestione

7,40 €
-+

TRIPHALA

Disintossicazione del tratto digestivo

6,90 €
-+

Sign up to receive our newsletters

We process the data filled in during this registration in accordance with the terms and conditions of personal data processing. You can unsubscribe from the newsletter at any time by clicking the unsubscribe button or updating your settings at the bottom of the email. For more information about data protection, please visit our website www.everest-ayurveda.com.