La salute di entrambi i sistemi si basa sulla salute e sulla qualità della linfa e del sangue, che è composto dal plasma sanguigno e dalle cellule ematiche.
Il sangue (rakta) consente l'esistenza fisica della vita, distribuisce il calore in tutto il corpo, ossigena tutti i tessuti corporei e dà colore alla pelle. Il suo componente principale sono i globuli rossi che, in quanto portatori di sostanze nutritive e di emoglobina, forniscono un costante apporto di energia vitale ai tessuti del corpo. La fonte dei globuli rossi è il midollo osseo, a cui è associato il processo di riciclaggio nel fegato e di filtrazione del sangue nella milza.
Plasma (rasa) contiene i globuli bianchi e i fluidi tissutali come acqua, plasma sanguigno e linfa linfatica. Si forma in base alla nostra alimentazione quotidiana entro dodici ore dall'ingestione del cibo e fornisce il nutrimento cellulare per tutti gli altri tessuti. Entro cinque giorni si trasforma in sangue e diventa parte integrante di ogni cellula del corpo. Pertanto, è necessario prestare attenzione alla purezza e alla qualità degli alimenti.
La linfa è un fluido giallastro con una composizione simile al plasma sanguigno. Si forma nello spazio interstiziale dal liquido dei tessuti e circola nei vasi linfatici come sentinella dell'immunità. Assicura il filtraggio delle sostanze nocive nei linfonodi e poi le drena nel sangue. Gli organi linfatici comprendono la milza, i linfonodi, le tonsille cervicali e nasali, il timo, il midollo osseo e l'appendice.
Per i consigli sulla cura della qualità del sangue e del tessuto linfatico, vedere Effettuare la pulizia ayurvedica - Linfa e Sangue.