E' ora di cambiare
Lo stress è il meccanismo di difesa dell'organismo nelle situazioni di crisi della vita. Nei momenti di minaccia, innesca l'aumento della produzione di ormoni che ci aiutano a rispondere immediatamente alla situazione con il motto "combatti o fuggi", in accordo con la nostra costituzione. Se consideriamo lo stress non solo come qualcosa di dannoso, ma anche come un utile segnale d'allarme che ci indica la necessità di apportare cambiamenti nella nostra vita, possiamo essere in grado di prevenire i suoi effetti negativi.
Fattori di stress
I sentimenti di stress sono innescati da molti fattori quotidiani come: giornate frenetiche, ingorghi stradali, guida aggressiva, relazioni conflittuali, paura, un superiore sgradevole, compiti lavorativi accumulati, mancanza di tempo, superlavoro o sindrome da burnout. Ne conseguono disturbi digestivi e metabolici, perdita di peso, affaticamento e stanchezza, disfunzioni del sistema cardiovascolare, nervoso e riproduttivo, indebolimento delle difese immunitarie, spasmi muscolari e rigidità muscolo-scheletrica. Lo stress eccessivo provoca irritabilità, difficoltà di comunicazione e sensazione di non essere compresi. Ecco alcuni semplici consigli per una migliore gestione dello stress e un sano rilassamento.
Per saperne di più, leggete il nostro articolo Stress ed emozioni negative - Implicazioni e consigli secondo una prospettiva ayurvedica.
L'armonia degli opposti
Secondo gli antichi testi ayurvedici, l'intero universo e le dinamiche della sua creazione si basano sulla costante interazione degli opposti. Alla base di tutta l'esistenza della vita c'è il potere delle tre qualità cosmiche (sattva, rajas, tamas) da cui derivano le venti qualità fondamentali (gun). Queste sono divise in dieci coppie opposte (freddo-caldo, statico-movente, secco-grasso, opaco-appuntito, pesante-leggero, morbido-duro, ruvido-morbido, liscio-ruvido, liquido-solido, scuro-luminoso) che influenzano i nostri sentimenti e pensieri. Il loro equilibrio o squilibrio influisce sul nostro generale stato fisico e mentale. I fattori di stress o le situazioni difficili aumentano notevolmente alcune delle qualità opposte e quindi provocano le nostre reazioni, che a loro volta portano ad alterazioni del nostro normale equilibrio. Il metodo più efficace per ridurre lo stress è quello di eliminarne consapevolmente i fattori e le cause. Tuttavia, ogni giorno siamo esposti a fattori di stress che non possiamo controllare o eliminare. Per questo motivo è necessario ricondurre la nostra costituzione psicosomatica doshica (vata, pitta, kapha) all'equilibrio naturale, rafforzando così la resistenza complessiva dell'organismo.
Scopri la tua costituzione doshica con un semplice Test doshico online!
Meditazione e mente sana
In caso di stress eccessivo, i vasi sanguigni si contraggono, causando un aumento della pressione sanguigna, rigidità mentale e rigidità muscolare. Questo stato di costante tensione muscolare provoca la formazione di rughe sulla pelle delle guance e del corpo ed è la causa dell'invecchiamento precoce. Il miglior modo di mitigare lo stress è la pratica dello yoga e della meditazione. Innumerevoli studi sulla salute hanno dimostrato che la meditazione dilata in modo naturale i vasi sanguigni, migliora il flusso sanguigno, normalizza la pressione sanguigna, ossigena le cellule e rilassa i muscoli. Durante la meditazione, i pensieri, i sentimenti e le emozioni si placano. La respirazione rallentata, ci libera in modo significativo dalle tensioni e ci conduce a fare esperienza di quiete interiore, pace, amore, libertà e compassione. Lasciate che la vita fluisca, divenendone un osservatore consapevole.
"Non guardare gli errori nella vita degli altri, non guardare gli errori nella tua vita. Costringiti a vedere solo tutte le cose buone che hai fatto, tutte le cose buone che stai per fare e tutte le cose buone che hanno fatto gli altri" - Sri Chinmoy
- Rallentate il vostro ritmo di vita sempre più frenetico.
- Prestate più attenzione a voi stessi, imparate a rilassarvi e concedervi un sonno ristoratore.
- Fate un bagno caldo.
- Prendetevi cura della vostra pelle e massaggiatela con olio ayurvedico caldo come parte dell'auto-massaggio di tutto il corpo (abhyanga).
- Rigenerate il vostro corpo attraverso la meditazione, l'esercizio fisico, lo sport e la natura.
- Leggete libri ispirativi.